-
E' in corso il ricordo dell'attentato del 7 ottobre 2023 in Israele. In agenda i ddl in materia di alunni con alto potenziale cognitivo e di conflitto di interesse nell'ambito della Commissione Antimafia. Nel calendario della settimana anche il disegno di legge, collegato alla manovra di finanza pubblica, sulla semplificazione delle attività economiche. Mercoledì 22 ottobre alle 9,30, il Presidente del Consiglio dei ministri renderà comunicazioni sul Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre.
-
Da martedì 7 ottobre, le Commissioni Bilancio congiunte di Senato e Camera sono impegnate con le audizioni preliminari all'esame del DPFP (Doc. CCXLIV, n. 1). Mercoledì 8 ottobre alle 13, la 5a Commissione ha in agenda l'avvio dell'esame del Documento. Riferisce alla Commissione il senatore Calandrini. Il provvedimento è atteso in Aula giovedì 9 ottobre.
-
Martedì 16 settembre, la 7a Commissione, con la relazione del Presidente Marti, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, recante misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (A.S. 1634). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è scaduto alle 14 del 25 settembre.
-
Mercoledì 1° ottobre, la 1a Commissione ha avviato l'esame del ddl costituzionale n. 1353-B su ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare (cd. separazione carriere), approvato in prima e seconda deliberazione dalla Camera e in prima deliberazione dal Senato. Il Presidente Balboni ha illustrato il provvedimento.
-
Si è svolta in Sala Koch, giovedì 18 settembre, la presentazione del volume Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare curato da Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato. Introduzione del Presidente La Russa; interventi dei Presidenti emeriti Alberti Casellati, Grasso, Schifani, Casini e Pera; conclusioni di Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali Lefebvre Giuffrè, e Toniato (video).
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
È disponibile su concorsi.senato.it il bando del concorso pubblico per esami a 15 posti di Consigliere parlamentare del Senato: 12 riservati ai candidati dell'indirizzo giuridico e 3 a quelli dell'indirizzo economico. Il termine per inviare la domanda di partecipazione attraverso la specifica applicazione informatica è scaduto alle 18 del 6 giugno 2025.
-
Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.